Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Reggio Calabria, proseguono le attività culturali all’area archeologica Griso Laboccetta

Sarà un giugno da vivere all’insegna della cultura, dell’arte, della letteratura, della musica e della danza al Parco “Griso Laboccetta” della Città Metropolitana di Reggio Calabria, l’area archeologica gestita dall’associazione culturale Ulysses.
Sono diverse e tutte di altissima qualità, infatti, le proposte che arricchiranno uno degli spazi più suggestivi situati nel cuore della città. Si parte sabato, 1 giugno, alle ore 18:30, con la rassegna “Libri al Parco” e la presentazione, a cura del Tci, del volume “Viaggio in Italia” di Tonino Perna e Franco Ippolito Arminio (ed. Altreconomia).
Il 15 giugno, alle ore 18,30, sarà la volta di Francesco Idotta e del suo romanzo “La strategia del cervo” (ed. Città del Sole). Dialoga con l’autore Anna Maria Cama. Martedì 18 giugno, poi, alle ore 20,30, si terrà il concerto della formazione “Echi rinascimentali” con Marinella Rodà (voce), Simona Sciammarella (violino), Renato Esposito (oboe), Dario Siclari (flauto traverso), Giuseppe Spanò (percussioni) e Maria Cristina Caridi (arpa). Per l’occasione, saranno presenti, con un’esibizione, i ragazzi dell’associazione “Amici di Lilla” per una raccolta solidale.
Spazio al teatro, giovedì 20 giugno alle ore 20,30, con lo spettacolo “Velelia e Tita”, drammaturgia di Katia Colica interpretata da Kristina Mravcova, Maria Milasi e Americo Melchionda (Produzione Officine Jonike Arti per la regia di Americo Melchionda). Sabato 29 giugno, alle ore 18:30, torna in scena la letteratura e la rassegna “Libri al Parco”. A cura della Libreria Amaddeo, infatti, verrà presentato il libro di Sonia Serazzi “Una luce abbondante” (Ed. Rubbettino). Interverranno Eleonora Scrivo e Romina Arena.
La Città Metropolitana, nel ribadire il proprio apprezzamento per il lavoro della presidente Marisa Cagliostro, ringrazia il direttivo dell’associazione Ulysses nelle persone di Pina Vitetta, Maria Teresa Aversa, Katia Marcianò, Piero Praticò.

Related posts